#TeatroVirale
E’ un centro di formazione per le Arti e le Professioni del Teatro – Cinema – Televisione ma non solo…
#TeatroVirale è una scuola
#TeatroVirale è passione
#TeatroVirale è benessere
#TeatroVirale è formazione a 360°
Perché scegliere #TeatroVirale:
- Per ricevere una formazione professionale
- Per crescere interiormente
- Per scoprire il proprio io
- Per migliorare le proprie capacità comunicative e relazionali
- Per mettersi alla prova
I nostri corsi:
- CORSO ACCADEMICO
Al corso accademico a numero chiuso si accede previa audizione. La frequenza è obbligatoria pena la non ammissione all’esame di fine anno.
Per accedere alle audizioni è necessario prenotarsi, contattando la segreteria della scuola e sostenendo un colloquio preliminare. Requisiti necessari: coraggio, forza di volontà, motivazione e capacità di mettersi in gioco.
Il corso accademico di formazione professionale, coniuga: elementi del complesso metodo Teatrovita-J.Grotoski ed elementi considerati di tradizione accademica italiana ed internazionale con l’apporto di materie quali: teatro-danza, canto, dizione, fonetica, etc.
La didattica punta a un addestramento specifico, pedagogicamente inteso, che permetta al talento di formarsi e alla qualità di emergere, sviluppando creatività, intelligenza e padronanza dei propri mezzi…e a questo talento di operare sia in teatro che al cinema ed in tv.
- CORSO LIBERO
Per chi vuole accostarsi al difficile mondo della recitazione, sono previsti i corsi propedeutici, a numero chiuso, con obbligo di frequenza. Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non la passione per il teatro, inteso come progetto artistico e, allo stesso tempo, processo pedagogico.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Le materie di studio sono: recitazione, improvvisazione, dizione e fonetica, educazione della voce e del corpo, canto, teatrodanza, movimento scenico.
Con i corsi “Teatrovita” si apprende come dare vita, voce e gesti a personaggi che diventano un ponte invisibile con cui l’anima trasferisce emozioni agli spettatori.
Oltre la tecnica e l’artificio della scena, l’allievo-attore intraprende un percorso alla ricerca delle varie tipologie di sentimenti, emozioni, psicologie dei personaggi che man mano vengono affrontati durante l’anno.
Inoltre gli allievi apprendono i vari mezzi espressivi (voce, corpo, sguardo, mimica…) che dovranno imparare a usare con consapevolezza nel contesto della messa in scena dello spettacolo di laboratorio.
Oltre ad entrare nel vivo dei meccanismi del linguaggio recitativo, gli allievi analizzeranno anche il rapporto coi mezzi tecnici e le problematiche inerenti.
Il laboratorio è rivolto anche a cantanti, ballerini o attori della più varia formazione di partenza che intendano perfezionarsi o avvicinarsi a questo ambito specifico.
- CORSO TEATROTERAPIA
Il corso di “Teatroterapia – Teatrovita” tenuto dall’attore e Acting Coach Francesco Mazzullo, in collaborazione con docenti di sociologia, psicologia, comunicazione, dizione, musica, canto, danza, ecc… ha ottenuto il riconoscimento per la validità dei risultati ottenuti nel campo della prevenzione, educazione e riabilitazione sociale e pedagogica.
In sintesi i corsi “Teatrovita” si avvalgono dello strumento del Teatro come di una forma di arteterapia. Come diceva il grande Maestro Jerzy Grotowski, pedagogo e regista polacco, “nella lotta con la nostra personale verità, nello sforzo per liberarci della maschera che ci è imposta dalla vita, il teatro, con la sua corporea percettività, è un luogo capace di sfidare se stesso e il pubblico violando le immagini, i sentimenti e i giudizi stereotipati e comunemente accettati”.
Quello sviluppato da Grotowski è un percorso di ricerca, che è stato ripreso dall’attore Francesco Mazzullo e rilanciato nel metodo “Teatrovita”. Si tratta di un vero e proprio processo evolutivo che coinvolge la mente, il corpo, le azioni e che permette al soggetto-attore di “nascere” di nuovo. Questo processo, nella realtà, è meno complesso di quanto possa apparire, perché entra in gioco lo strumento più fecondo e altisonante a disposizione dell’uomo, ossia la creatività personale, quella parte di noi che l’omologazione, la routine e le regole sociali tendono ad appiattire.
Il metodo Teatrovita, applicato alla filosofica del M° Jerzy Grotowski, diventa un importante strumento per oltrepassare le barriere sociali e fisiche. Un mezzo per imparare a conoscersi, a conoscere, a rispettare e a stimare altre persone. Educa alla tolleranza, all’accettazione e al rispetto delle diversità.
Chi pratica teatroterapia “Teatrovita” porta avanti un processo di conoscenza interiore utilizzando strumenti legati all’arte, all’immaginazione, al gioco; e il nuovo rapporto che si sviluppa con il proprio corpo, con la propria voce e con la propria mente, migliora le capacità relazionali con gli altri e con se stessi, permettendo un migliore inserimento nel mondo professionale e lavorativo.
Chi siamo
Il direttore Artistico: Francesco Mazzullo
Il presidente: Antonino Midolo
Gli assistenti: Oliviero Andrea Zega, Grazia D’Urso e Micaela Rocca
News
A breve le date dei provini!
Online la nuova puntata di A TU X TU con Francesco Mazzullo, ospite;
Online la nuova puntata di A TU X TU con Francesco Mazzullo, ospite del talk show: Giuseppe Caggegi, manager dello spettacolo che cura gli aspetti amministrativi, commerciali, promozionali e negoziali della carriera di un artista. Una produzione Officine Virali – Regia: Grazia D’Urso
A TU X TU con Francesco Mazzullo: nuova puntata con Michele Patanè
Ospite di A TU X TU con Francesco Mazzullo un artista che interpreta la sicilianità in diverse forme, con la musica, la pittura e la lavorazione del papiro. Una puntata frizzante ad alto tasso siculo con Michele Patanè e la sua simpatia. Una produzione Officine Virali – Regia Grazia D’Urso
Online la seconda puntata di A TU X TU
Online su Virale Web Tv la seconda puntata del Talk show condotto e ideato dall’attore e giornalista Francesco Mazzullo. Ospite di questa puntata Padre Carlo D’Antoni, un parroco di Siracusa dalle idee decise il cui obiettivo è aiutare il prossimo ad ogni costo. Una co-produzione A.I.O.S. Produzioni & Officine Virali Regia: Grazia D’Urso